Confronta i migliori conti deposito 2022, 2023 e 2024
Conto Deposito Arancio 2023: la punta di diamante di ING Direct
Il conto deposito Arancio è un prodotto di Ing Direct e, forse, è uno dei prodotti di questo tipo più famosi sul mercato. Chi non ricorda, infatti, lo storico spot pubblicitario? Nonostante siano passati molti anni Conto Arancio rimane, ancora oggi, il conto deposito per eccellenza per moltissimi italiani. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto e i vantaggi che può offrire.
Di seguito analizzeremo le ultime novità e il conto deposito per il 2023.
Come funziona il conto Arancio
Innanzitutto il conto deposito Arancio deve essere collegato ad un conto corrente e verrà utilizzato per depositare somme di denaro destinate all’investimento anche se avrete la possibilità di prelevare i vostri risparmi in qualsiasi momento. Potrete accreditare stipendio o pensione sul conto.
Per cominciare a maturare interessi sul vostro capitale, dovrete vincolare una somma di denaro per un certo periodo di tempo e, alla fine di esso, potrete godere dei guadagni accumulati. Il tasso base annuo lordo riconosciuto per le somme depositate è dello 0,02%.
Conto Deposito Arancio + 3%
Arancio+ è l’opzione di Conto Arancio riservata ai titolari di Conto Corrente Arancio, che dà accesso a interessi maggiorati. Stando a quanto riportato sul sito di Ing Direct, al momento non è possibile attivare l’opzione, che è stata disponibile nei mesi passati.
Per i depositi vincolati sottoscritti entro il 31 ottobre 2019, l’interesse promozionale applicato è del 3% e viene applicato per 4 mesi. Gli interessi vengono riconosciuti alla scadenza del vincolo.
Per aderire alla promozione, in ogni caso, è necessario soddisfare due requisiti fondamentali: avere un Conto Corrente Arancio attivo e accreditare su di esso lo stipendio o la pensione. Hanno accesso alla promozione solo i clienti che accreditano per la prima volta lo stipendio o la pensione su Conto Corrente Arancio.
Nel caso in cui il conto fosse cointestato, i requisiti per accedere all’opzione Arancio+ verranno estesi a entrambi i titolari del conto.
Se non siete dipendenti ma lavoratori autonomi o liberi professionisti, per i primi tre mesi dovrete accreditare uno stipendio o pensione pari ad ameno 1000 €. Non sono validi ai fini del calcolo degli interessi accrediti da giroconti Arancio, da investimenti Arancio o dal trading.
Chi in possesso di tutti i requisiti, al termine dei 4 mesi ottiene il 3% di interesse sulla somma vincolata, in caso contrario il tasso di interesse sarà calcolato in base alle condizioni economiche base del Conto Arancio.
Il guadagno pari al 3% è lordo e l’opzione Arancio+ non si rinnova automaticamente anche se sarà possibile continuare ad usufruire della promozione.
Nel caso chiusura anticipata del Conto Arancio+, non si ha più diritto alla maturazione degli interessi al 3%, i guadagni sono calcolati in base alle condizioni economiche di base, al lordo della ritenuta fiscale.
ING DIRECT accesso clienti
Un altro aspetto molto importante è quello dell’operatività. Infatti, essendo la piattaforma gestibile da internet è disponibile 24 ore su 24. Per chi è solito collegarsi da smatphone o tablet, Ing Direct mette a disposizione una comodissima applicazione. Vediamo, ora come effettuare un deposito con conto arancio e come accedere all’area clienti.
Il metodo più semplice e quello del bonifico bancario da un normale conto corrente bancario o postale. In alternativa si può optare per una soluzione meno pratica come quella del versamento di un assegno bancario o circolare.
Per chi, invece, è interessato a versare con costanza soldi sul conto nel tempo (utilizzando conto arancio come una sorta di salvadanaio) può optare per un RID.
I costi del Conto Deposito Arancio
Dato che Conto Arancio si presenta come piattaforma online, ciò comporta un abbattimento di costi e spese di gestione sia per l’azienda che per il cliente. Infatti l’apertura, la chiusura e la gestione del conto è completamente gratuita ed inoltre per ogni qualvolta che avrete bisogno di fare versamenti, prelievi e rendiconto non vi sarà addebitata nessuna spesa aggiuntiva per i servizi.
Non ci saranno penali se deciderete di chiudere il conto arancio, ma tutti gli interessi maturati fino a quel momento grazie ad una determinata opzione o promozione non saranno più usufruibili. Non preoccupatevi, non avrete perso i vostri interessi sulla somma che avete vincolato, ma non saranno più calcolati in base all’opzione da voi inizialmente scelta bensì secondo le condizioni economiche di base di conto arancio.
Come aprire un Conto Deposito Arancio
Per aprire un Conto Corrente Arancio dovrete essere in possesso di un conto corrente presso qualsiasi istituto di credito italiano e collegarlo ad esso.
Quindi vi basterà un codice fiscale, un documento d’identità e un IBAN per accedere al mondo arancio, il tutto esclusivamente online.
Ovviamente prima dell’apertura del conto dovrete scaricare dal sito il foglio informativo, le condizioni generali e il documento di sintesi.
Bastano appena 5 minuti per compilare l’iscrizione online e in tempi brevi vi verrà spedita al vostro domicilio tutta la documentazione necessaria da firmare e rispedire. Appena fatto ciò riceverete un sms di conferma.
In seguito ING Direct si occuperà di abilitare il vostro conto dopo che avrete effettuato il primo bonifico sul vostro conto arancio come specificato tramite sms.
Conclusioni su Conto Deposito Arancio
Ricapitolando, i vantaggi di aprire un conto corrente arancio sono molteplici. Come già detto in precedenza non ci sono costi di gestione del conto o per eventuali servizi, e l’apertura di un conto risulta abbastanza semplice e veloce.
Eviterete lunghe file e attese in banca e potrete rapidamente gestire il vostro conto tramite l’internet banking, sia da Pc che da App per smartphone e tablet.
Infine avrete la possibilità di vincolare una somma di denaro per un tempo abbastanza ridotto come 4 mesi ed usufruire del 3% di interessi. Difficilmente troverete una banca che vi offre lo stesso rapporto tra durata totale di vincolo della somma e percentuale di interessi per il suddetto periodo.