Confronta i migliori conti deposito 2022, 2023 e 2024
Ci sono poche altre tecnologie che hanno cambiato il mondo come la diffusione di internet. Dalla sua introduzione sul mercato commerciale, internet ha cancellato interi settori e ne ha creato altri, e tutto il resto del mondo l’ha trasformato profondamente.
Non che tutto sia stato rose e fiori: ma la diffusione della conoscenza e delle possibilità di studio e di ricerca da solo ci ha fatto fare un balzo avanti di centinaia di anni. E uno dei settori che è radicalmente cambiato è stato quello delle banche e degli istituti finanziari.
La banca, dal fisico al virtuale
Una volta andare in banca fisicamente era un’operazione noiosa e necessaria. Recarsi allo sportello per cambiare la valuta, fare un bonifico, richiedere il rilascio di un blocchetto di assegni, era una pratica normale. E tutte queste operazioni si fanno oggi tramite l’internet banking.
Basta un computer collegato a internet o uno smartphone per effettuare transazioni, acquistare azioni e prodotti finanziari, e controllare il prezzo bitcoin e di altre criptovalute; ricordiamoci che esse stesse si avvalgono di una nuova tecnologia di trasmissione e archiviazione delle informazioni, il sistema blockchain, che deve proprio a internet la sua capacità di funzionare.
Ecco quindi alcuni dei modi in cui internet ha cambiato il mondo delle banche e come noi le usiamo oggi.
1 – Conti correnti online
Il vecchio conto corrente è diventato online, e privati e imprese possono effettuare trasferimenti di denaro in modo semplice e spesso istantaneo. Una vera e propria manna, che è stata sfruttata da ampi strati della popolazione italiana che riesce così a variare le proprie strategie con le banche.
Questa rivoluzione ha reso certi strumenti, come gli assegni, molto meno usati, e ha permesso di automatizzare pagamenti che prima richiedevano numerose perdite di tempo. Inoltre, il fatto di lavorare digitalmente ha dato la possibilità di ridurre la quantità di carta che viene utilizzata per contratti e rendiconti periodici, come gli estratti conto, abbattendo i costi di invio e rendendo il nostro pianeta un posto meno inquinato.
2 – Banche virtuali
Il poter trasferire tutte le attività online ha permesso la creazione di istituti virtuali, cioè senza sportelli fisici. Che spesso offrono servizi a prezzi molto più economici degli istituti bancari tradizionali. Per esempio, parliamo delle aziende finanziarie online che permettono di trasferire capitali direttamente su altri conti posti in altri paesi, a condizioni economiche molto ragionevoli: una cosa che una volta era complicata e molto costosa.
3 – La protezione dei soldi e dei dati
Una volta, le banche erano soggette a furti e rapine, dove dei delinquenti prelevavano le banconote fisicamente dalle casse. Oggi, tutto questo è meno facile che avvenga. La “virtualizzazione” del denaro fa sì che non ci siano più “malloppi” da sottrarre con la forza o l’astuzia, con aumentata sicurezza sia per le banche che per gli stessi utenti.
E lo stesso si può dire dei nostri dati: tutte le nostre decisioni sono controllate e ricontrollate tramite protocolli di sicurezza spesso molto stringenti, studiati per evitare le famose truffe con l’assegno scoperto o la carta di credito rubata o falsa che caratterizzavano il secolo scorso.
Una scelta di sicurezza
Sebbene molti siano circospetti sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie (e in Italia siamo indietro nell’internet banking, agli ultimi posti in Europa, con solo il 45% della popolazione che usa questo strumento in modo prioritario), non possiamo nascondere il fatto che tutti questi sistemi hanno ampliato, e di molto, le nostre possibilità di scelta e di gestione del nostro patrimonio. E ci hanno resi più informati e responsabili. Niente male, per una rete di computer che neanche riusciamo a vedere, anche se sappiamo che c’è.
