Conto deposito Esagon

Confronta i migliori conti deposito 2022, 2023 e 2024

Esagon: Conto deposito Esagon 2023

Un conto deposito è un tipo di conto corrente bancario che nasce con lo scopo di percepire un guadagno a medio o lungo termine grazie al tasso d’interesse erogato dalla Banca di riferimento. Il conto deposito offre in genere possibilità di guadagno più alte rispetto ad altri conti bancari ma è limitato nelle proprie funzionalità.

Il conto deposito Esagon è da anni un prodotto molto vantaggioso per tutti coloro che vogliono vedere incrementati i propri risparmi in un investimento a lungo termine. Il conto deposito Esagon è erogato da Credito Fondiario, un istituto con ben 120 anni di esperienza alle spalle specializzato nei prodotti di risparmio.

Ad oggi è uno degli istituti più affidabili e con un indice di solidità patrimoniale fra i più alti in Italia (pari al 23,1%). Il conto deposito Esagon è uno dei prodotti più famosi dell’istituto di Credito Fondiario perché offre una lunga serie di vantaggi.

I risparmi partendo da un minimo senza però un tetto massimo vengono inseriti nel conto che può avere una durata impostabile dai 12 agli 84 mesi, con percentuali di tasso d’interesse che aumentano all’aumentare degli anni (fino al 2,50%) ed è completamente gestibile online in maniera gratuita.

Tuttavia il conto deposito Esagon non è svincolabile, il che significa che le somme depositate non possono essere restituite prima che si raggiunga la scadenza del vincolo.

Come aprire il conto deposito Esagon

L’apertura del conto deposito Esagon in Credito Fondiario è un’operazione molto semplice eseguibile completamente online. I requisiti basilari richiesti sono di avere compiuto la maggiore età (18 anni) ed avere la residenza fiscale in Italia.

Per procedere all’apertura del conto c’è bisogno di essere in possessione di due documenti: il primo a scelta fra la patente, la carta d’identità oppure il passaporto mentre il secondo deve essere il certificato di residenza, un tesserino con foto rilasciato dalla sede di Pubblica Amministrazione del territorio oppure un’utenza domestica.

Inoltre servono codice fiscale e codice Iban che deve essere necessariamente indirizzato in Italia (inizia quindi per IT) ed intestato alla stessa persona a cui è intestato il prossimo conto deposito Esagon.  Infine c’è bisogno dei soliti dati, ossia l’indirizzo di posta elettronica e del numero di cellulare.

Per valorizzare l’apertura del conto si può scegliere se utilizzare la firma elettronica oppure la firma cartacea. Una volta aperto un conto, arriverà una mail con nome utente, un codice Pin per accedere al conto la prima volta dove infine bisognerà impostare una password.

E’ possibile aprire un conto cointestato (max 2 persone) mentre numero e indirizzo e-mail devono essere univoci e il conto d’appoggio può essere cointestato oppure due conti.
L’importo minimo è di 10.000€ mentre non esiste un importo massimo e si deve impostare da subito la durata del conto. Infine il conto non è svincolabile, quindi valutare con attenzione la durata del vincolo.

Conto deposito Esagon: Tassi e Interessi

Il conto deposito Esagon è completamente gestibile online tramite il proprio smartphone utilizzando l’App oppure da browser. Il conto Esagon non prevede nessuna spesa per l’apertura, così come anche la sua gestione è completamente a carico della Banca. Tuttavia si può anche optare per ricevere direttamente a casa la documentazione cartacea di ogni aggiornamento del conto, con un costo di 2€ per ogni spedizione.

All’apertura del conto, come detto, si deve indicare il tempo delle durata del vincolo, prima della scadenza del quale non è possibile ritirare la somma depositata. Gli interessi sono accreditati con cadenza trimestrale o annuale, a seconda del tipo di cedola selezionata.

Il vincolo può essere impostato dai 12 ai 60 mesi con tassi d’interesse lordi variabili. Nello specifico:
– 12 mesi con tasso pari a 0,25%;
– 18 mesi con tasso pari a 0,40%;
– 24 mesi con tasso pari a 0,55%;
– 36 mesi con tasso pari a 0,70%;
– 48 mesi con tasso pari a 085%;
– 60 mesi con tasso pari a 1,00%.

Si tratta di tassi d’interesse abbastanza alti, anche a fronte dei costi gratuiti di gestione. Una volta scaduto il vincolo contrattale il titolare del conto può decidere se rinnovare o meno in quanto non vige il servizio di rinnovo automatico del conto. L’aggiornamento delle cifre del conto invece può essere deciso su base trimestrale oppure annuale.

Infine è possibile gestire più conti deposito Esagon insieme sempre con un deposito minimo di 10.000€

E’ sicuro il conto deposito Esagon?

Il conto deposito Esagon è indicato a tutte le persone che abbiano desiderio di investire i propri risparmi a lungo termine senza la necessità di avere in fretta quella disponibilità economica. Il conto deposito Esagon prevede un’assicurazione per il cliente fino a 100.000€ in caso di perdite da parte della Banca, che si impegna inoltre a mantenere invariato il tasso d’interesse nel tempo.

Promessa che viene sempre mantenuta e che garantisce l’indice di solidità patrimoniale di 23,1% della Banca. Infine, per qualsiasi dubbio, il servizio clienti è sempre attivo dalle 6:00 alle 00:00 al numero verde indicato sul sito di Esagon.com.

Conto deposito Esagon : Opinioni

Il conto deposito Esagon è un prodotto molto interessante perché offre molti vantaggi a lungo termine accompagnati da una forte sicurezza. Tuttavia la voce migliore rimane sempre quella di chi l’ha provato in precedenza.

Anche in questo caso le opinioni di chi ha usufruito prima del conto deposito Esagon sono molto positive, sia da parte degli utenti che da parte dei siti specializzati. I vantaggi sono marcati e la sicurezza alta, infatti anche grazie al solo all’indice di solidità patrimoniale molte persone e aziende scelgono questo conto deposito.

Senza contare infine il servizio cliente molto efficiente e cortese verso il cliente.

Opinioni e Informazioni Migliori Conto Deposito

Dove depositare i propri risparmi per il 2023? I conti deposito sono una tipologia di conto bancario che permettono di depositare i propri risparmi in modo sicuro e di ottenere un rendimento, solitamente superiore a quello dei conti correnti tradizionali. Negli ultimi anni, l'offerta di conti deposito è aumentata e sono stati introdotti numer...
In che modo l’online banking ha cambiato il mondo della finanza? Ci sono poche altre tecnologie che hanno cambiato il mondo come la diffusione di internet. Dalla sua introduzione sul mercato commerciale, internet ha cancellato interi settori e ne ha creato altri, e tutto il resto del mondo l'ha trasformato profondamente. Non che tutto sia stato rose e fiori: m...
LA TRAPPOLA DEL NON INVESTIRE E PENSARE AL BREVE TERMINE E STARE LIQUIDI, TROPPO LIQUIDI. Investire sui conti deposito è una buona idea piuttosto che stare liquidi e per gestire la parte tattica dei propri risparmi. Ma attenzione a guardare solo troppo al breve e a vincolarsi perché…. Nelle scuole e nei college statunitensi uno dei primi concetti base di educazione finanziaria che ins...
Conti Deposito, tassi sempre più bassi. Pagheremo per prestare soldi alle banche? Ha fatto rumore la notizia che molte banche tedesche impongono tassi di interesse negativi sui depositi: vale a dire che i clienti devono pagare il proprio istituto per depositare sul conto i propri soldi, invece che ricevere un interesse positivo. Secondo un sondaggio del portale di confronto prezz...