Confronta i migliori conti deposito 2022, 2023 e 2024
Non è mai troppo presto per pensare al futuro dei propri figli, infatti sono sempre di più i genitori che si chiedono se sia il caso di aprire un conto corrente per minorenni, così da iniziare già a costruire il loro avvenire dato che, attualmente le prospettive e il mercato del lavoro in generale sono un tasto dolente.
L’idea di base è depositare del denaro che possa essere impiegato un domani per finanziare una parte degli studi, aiutarli a costruirsi una vita autonoma o per educarli alla gestione autonoma dei propri risparmi.
Conti Correnti per Bambini e Ragazzi
Diverse banche, cogliendo la necessità di molti genitori, hanno inserito nelle propria offerte dei prodotti di risparmio per gli under 18. Si tratta di soluzioni semplificate e a zero spese, utilizzate come conto deposito o libretto di risparmio.
Prima di vedere i miglior conti correnti per bambini offerti dalle banche è necessario ricordare cosa fare prima di aprire un conto per il proprio figlio.
I conti correnti per bambini si dividono in due tipologie, a seconda della fascia d’età:
- per i prodotti per i bambini tra 0 e 12 anni si hanno i libretti di risparmio, che non permettono di effettuare operazioni quali incassi e pagamenti, ma solo depositare del denaro a costo zero ottenendo un tasso di interesse compreso tra l’1% e il 2,50%;
- per i prodotti per ragazzi dai 12 ai 17 anni ci sono dei veri conti correnti per minorenni, che danno la possibilità di effettuare pagamenti e avere una carta prepagata abbinata.
In ambo i casi, si tratta di strumenti utili per far sì che i propri figli abbiano qualcosa su cui partire in futuro, ma anche educarli a una gestione corretta e responsabile del denaro.
Migliori Conti Correnti per Minorenni: Banco Popolare e Unicredit
Tra i prodotti finanziari pensati per i più piccini (0-12 anni), si segnala Bruconto del Banco Popolare. Si tratta di un libretto di risparmio a costo zero, con un tasso creditore pari all’1,25% fino a 1.200 euro e che scende allo 0,25% per importi superiori.
Inoltre, ogni 10 euro depositati si riceve un punto per partecipare alla Brucoraccolta, il programma a premi di Banco Popolare. Si segnala che è possibile richiedere i premi fino al 31 ottobre 2017.
Altra interessante proposta di conto corrente per bambini dagli 0 ai 12 anni è Genius Bimbi di Unicredit. É un libretto di risparmio senza spese di apertura o gestione, infatti l’imposta di bollo è a carico della banca e si può ottenere un tasso creditore dello 0,20% per depositi inferiori a 5.000 euro.
Sempre Unicredit ha pensato anche ai ragazzi tra i 13 e i 17 anni, realizzando il conto deposito per minorenni gratuito, Genius Teen, che permette di avere una carta di debito, una carta prepagata e di effettuare versamenti e prelievi di contante presso gli sportelli atm.
Conti Correnti per Bambini: UBI Banca e Intesa SanPaolo
Continuiamo la panoramica di conti correnti per minorenni, segnalando CLUBINO (0-12 anni) di UBI Banca. Si tratta di un libretto di risparmio, senza spese e con possibilità di versare e ritirare somme in qualsiasi momento.
Invece Banca Intesa SanPaolo propone due differenti prodotti:
- Programma di Risparmio BNL Kids (0-12 anni), che si compone di un conto corrente e di una polizza assicurativa. Il genitore ha la possibilità di fissare una soglia massima da tenere sul conto e l’eventuale eccedenza è spostata nella polizza ogni mese;
- Libretto Flash di Intesa San Paolo (13-17 anni), senza costi di apertura né canone annuo, utile per dare la possibilità ai ragazzi di gestire il denaro in autonomia, permettendo però al genitore di supervisionarne i movimenti. La capienza massima è di 4.999 euro e il tasso di interesse è dell’1% fisso.
